Spiragli
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione Rivista
    • Autori
    • Archivio
  • Letteratura
    • Saggi e ricerche
    • Recensioni
    • Schede
    • Antologia
      • Prosa e Poesia
  • Arte
  • Argomenti
  • Varia
    • Editoriale
    • Notizie e opinioni
    • Relazioni
    • Problemi e discussioni
    • Taratalle
    • Profili
    • Testimonianze
    • Interventi
    • Ventennale
  • Galleria
  • Apprezzamenti
  • Contattaci

Articolo di Antonino Contiliano

Nessuna immagine

VINCENZO NOTO, Vendiamo grazie a Dio, collana di narrativa e diaristica, «Mondi d’ogni giorno», Ila Palma, Palermo, 2008.

Antonino Contiliano 0

  Un libro di narrativa, del genere dei racconti lunghi, certo tra i più riusciti, nell’intensa e molteplice attività di pubblicista e di saggista di […]

Nessuna immagine

V. GALLO, Di la Bata ranni a la Marina – Usi e tradizioni di Sciacca, 2005.

Antonino Contiliano 0

Usi e tradizioni popolari locali, studi da incoraggiare  Il volto di una città non lo compongono soltanto i suoi edifici, le sue vie, le sue […]

Nessuna immagine

 Sulle rovine e le tracce di un sogno interrotto. La malinconia e la nostalgia del non essere  

Antonino Contiliano 0

Se un uomo non si contraddice mai è certamente perché non dice mai nulla di nuovo. M. De UnamunoQuello che vi si presenta come naturale, […]

Nessuna immagine

 Sull’ironia di N. Martoglio 

Antonino Contiliano 0

Vito Titone, L’agro della favola, ed. Centro Servizi Stampa Facoltà di Magistero,  Palermo, 1988, pagg. 130, s.p.  Con il suo consueto stile, che coniuga stringatezza, […]

Nessuna immagine

R. Onano, Le ancora chiuse figlie marine, Bologna, Book ed., 1994.

Antonino Contiliano 0

La poesia di questo nuovo libro di Onano indossa le vesti del racconto, della narrazione. L’incipit, ellitticamente costruito o meno, spesso affidato ai connettivi temporali […]

Nessuna immagine

Matilde Contino, Dove soffia il vento, La Meridiana, Palermo 1995, pp. 45.

Antonino Contiliano 0

Dove soffia il vento è l’ultima silloge poetica pubblicata da Matilde Contino.  Anche in quest’opera, il mondo della Contino è quello delle due precedenti pubblicazioni – […]

Nessuna immagine

M. T. Verdirame, L’album dei percorsi, Ragusa. ed. Libroitalia. 1993. pagg. 62

Antonino Contiliano 0

La vita, il tempo, il loro intreccio, il loro articolarsi e snodarsi come in un “nastro della memoria” sono il testo di questo libro di […]

Nessuna immagine

M. G. Cataudella, Risveglio. Ragusa. ed. Libroitalia. 1993. pagg. 64

Antonino Contiliano 0

Risveglio è la rimemorazione, tentata poeticamente, degli eventi esistenziali che l’Autrice richiama nel campo della coscienza attraverso le configurazioni rappresentative.  Emozioni, ricordi, riflessioni, desideri, allora, […]

Nessuna immagine

Lucette Junod, Verso un’altra dimora, ed. La Meridiana, Palermo, 1991.

Antonino Contiliano 0

Il libro di poesie Verso un’altra dimora di Lucette Junod è stato tradotto in italiano da Amalia Contino e pubblicato a Palermo.  Lucette Junod, vivo […]

Nessuna immagine

 La poesia attraverso le persone

Antonino Contiliano 0

Il mondo della poesia di oggi è un insieme di eventi particolari e di effetti “farfalla” che poco hanno a che vedere con quello determinato […]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Benvenuto e buona navigazione!

Traduci

it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish

Attenzione, la traduzione potrebbe non essere corretta!

Ultime pubblicazioni

  • Cenni sulla poesia di Laura Ficco

    Cenni sulla poesia di Laura Ficco

    Nessun commento
  • Teresa Ordinas Montojo, Avelino Hernández (Desde Soria al mar), León 2021.Una vita in due

    Teresa Ordinas Montojo, Avelino Hernández (Desde Soria al mar), León 2021.Una vita in due

    Nessun commento
  • Carlo Bo e Jean  Paul Sartre. Il cattolico sofferente  e il comunista dissidente

    Carlo Bo e Jean Paul Sartre. Il cattolico sofferente e il comunista dissidente

    Nessun commento
  • La Sicilia non ha bisogno del ponte

    La Sicilia non ha bisogno del ponte

    Nessun commento
  • Calogero Messina, storico della Sicilia e dei Siciliani.  (Dizionario storico dei comuni della Sicilia, L’Orma, Palermo 2022-2023)

    Calogero Messina, storico della Sicilia e dei Siciliani. (Dizionario storico dei comuni della Sicilia, L’Orma, Palermo 2022-2023)

    Nessun commento

Commenti Recenti

  • pasanisi franco su Emilio Guaschino
  • Antonio Licari su Ho sognato i miei sogni 
  • Antonio Licari su  Giovani e famiglia nel trapanese* 
  • Antonio Licari su Il siciliano a scuola
  • Antonio Licari su La nascita di Afrodite 

Categorie

  • Antologia
  • Argomenti
  • Arte
  • Editoriale
  • Interventi
  • Letteratura
  • Notizie e opinioni
  • Problemi e discussioni
  • Profili
  • Prosa e Poesia
  • Recensioni
  • Relazioni
  • Saggi e ricerche
  • Schede
  • Taratalle
  • Testimonianze
  • Varia
  • Ventennale

Archivio Mensile

  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2021
  • luglio 2019
  • luglio 2018
  • giugno 2018

Salvatore Vecchio

                                 Altri Autori

Newsletter
Acrostico
Ultime pubblicazioni
  • Cenni sulla poesia di Laura Ficco
  • Teresa Ordinas Montojo, Avelino Hernández (Desde Soria al mar), León 2021.Una vita in due
  • Carlo Bo e Jean Paul Sartre. Il cattolico sofferente e il comunista dissidente
  • La Sicilia non ha bisogno del ponte
  • Calogero Messina, storico della Sicilia e dei Siciliani. (Dizionario storico dei comuni della Sicilia, L’Orma, Palermo 2022-2023)
Menu
  • Home
  • Letteratura
  • Arte
  • Argomenti
  • Varia
  • Contattaci
  • Staff Login

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Accetta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario