
Cenni sulla poesia di Laura Ficco
Le pochissime liriche, che qui si prendono in esame mediante una lettura attenta e coerente, sono tutte inedite. Per cui si […]
Le pochissime liriche, che qui si prendono in esame mediante una lettura attenta e coerente, sono tutte inedite. Per cui si […]
Ho avuto la grande fortuna di incontrare nella mia vita due grandi scrittori della cultura mondiale: Carlo Bo alla prestigiosa Università […]
Calogero Messina, pubblicando il Dizionario storico dei comuni della Sicilia, ha coronato il sogno di tutta una vita. Non era da crederci, […]
Non è di tutti i giorni trovarsi fra le mani un romanzo insolito, come La casa dell’Ammiraglio di Tommaso Romano, romanzo fuori dei […]
A distanza di trent’anni da un mio scritto su Calogero Messina (Calogero Messina, scrittore delle attitudini umane, «Spiragli», A. I, n. 3, 1989), […]
Con questi pesi che ti porti appresso giri per la città, tutto da solo, la cattiva coscienza t’importuna: un vino inacidito dentro l’anima. C’è un […]
C’era pure un ritratto della madre – di lei nessuno sa niente, s’affaccia a […]
Jane Austen’s works can be easily read as novels which simply provide lively entertainment in their vivid description of the manners of her times, but in doing so a […]
Premessa storico-culturale L’acquisto dell’autonomia costituzionale fu la prima vittoria importante dei Maltesi nella loro marcia verso l’indipendenza conseguita nel 1964. Dal 1921 in poi la piccola nazione continuò a […]
Gaetano Trainito (Gela, 1928) è uno tra i poeti italiani viventi più rappresentativi di questa nostra età. A voler fare una sintesi della sua poesia, […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes