
Ricordo di Nello Sàito, utopista anarchico
L’amara eloquenza del silenzio dello scrittore, così è stata intitolata una lettera che Nello Sàito inviò al «Manifesto» e alla redazione di «Spiragli» e fu […]
L’amara eloquenza del silenzio dello scrittore, così è stata intitolata una lettera che Nello Sàito inviò al «Manifesto» e alla redazione di «Spiragli» e fu […]
L’Accademia Siculo-Normanna di Palermo e Monreale ha festeggiato il suo 30° anno di attività. Un traguardo al quale il benemerito sodalizio presieduto dal prof. Pino […]
Caro direttore, ho ricevuto il numero 2 di Spiragli. Ti ringrazio per lo spazio riservatomi alla rubrica «Arte» e per le opere riprodotte le […]
Il 27 febbraio 1989 è morto Virgilio Titone, grande scrittore, storico, critico, sociologo: uomo onesto, coraggioso, generoso, schivo, veramente libero. Era nato a Castelvetrano (Trapani) […]
Dovrebbe considerarsi un avvenimento il fatto che Elio Giunta si ripresenti con la poesia, il suo primo amore. In effetti, dopo un lungo esercizio […]
Un buon periodico nasce e si sviluppa per colmare lacune o qualche insufficienza che si riscontra nella stampa corrente e in sostanza per portare avanti […]
Questo XX secolo è alla fine. ma con la sua fine non verrà certamente quella della poesia. Direi piuttosto che il peso della poesia e […]
(a cura di A. Contiliano) Nella recente pubblicazione .Dai margini inquieti. il poeta palermitano Elio Giunta raccoglie in antologia i componimenti più significativi della sua […]
Non troviamo né la disposizione mentale né, tantomeno, le parole per dire il dolore dovuto alla perdita così inaspettata quanto desolante del socio del Centro […]
La progressiva perdita di idealità nel panorama socio-politica-culturale dell’Italia ha comportato la ricerca dell’interesse dei singoli a danno della collettività. I mali che hanno corroso […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes